CORSI

Obbligo Formativo

L’obbligo formativo è l’area di intervento che comprende le attività realizzate nel sistema di formazione professionale per coloro che ancora sono soggetti all’obbligo formativo in base alla normativa vigente. Questi interventi si distinguono in corsi triennali di formazione professionale compresi nel sistema di istruzione e formazione professionale e in corsi biennali di formazione professionale per allievi in obbligo formativo che hanno superato l’obbligo scolastico.

Diritti dell’utente connessi al passaggio tra i sistemi di istruzione e formazione

I corsi per l’obbligo formativo/obbligo di istruzione appartengono al sistema nazionale di istruzione e formazione. Pertanto, gli allievi di questi corsi hanno il diritto di trasferirsi ad altri corsi di tale sistema. Tale passaggio può avvenire anche nel corso dell’anno scolastico/formativo, purché sia perfezionato entro il 15 marzo dello stesso anno scolastico. Per l’assegnazione alla nuova classe, l’Istituto di destinazione dovrà tenere conto, insieme ad una valutazione del proprio collegio docenti, dei crediti formativi già maturati dall’allievo. I crediti formativi maturati nei percorsi dell’istruzione o della formazione professionale, non sono soggetti a scadenza e restano acquisiti a vita dall’allievo.

Realizzazione di attività di orientamento

Nell’ambito dei corsi per l’obbligo formativo/obbligo di istruzione, sono previste attività di orientamento nelle quali l’allievo acquisisce una serie di importanti competenze trasversali utili per: orientarsi alla scelta del percorso formativo e del mestiere da esercitare, compilare il proprio curriculum, sostenere un colloquio di lavoro, conoscere i propri diritti e doveri di lavoratore, conoscere le normative sulla prevenzione e sicurezza.

Incontri con le famiglie degli allievi

Durante l’anno formativo ciascun docente è disponibile per un’ora alla settimana per incontrare le famiglie degli allievi. Nel corso dell’anno sono inoltre previsti tre incontri, che si tengono il sabato, in cui tutto il personale docente è disponibile per l’intera mattinata per i colloqui con le famiglie degli allievi. Questi tre incontri sono definiti all’inizio dell’anno formativo e copia di tale calendario è consegnata a ciascuna famiglia all’inizio dello stesso, insieme con l’orario di ricevimento dei singoli docenti.

Realizzazione di un periodo di stage per tutti gli allievi

Ogni corso di durata triennale prevede uno stage al secondo anno ed uno stage al terzo anno per tutti gli allievi. I corsi biennali prevedono uno stage al secondo anno.

Azioni che garantiscono la collegialità nella progettazione e nella gestione delle attività didattiche in particolare attraverso il coinvolgimento dei docenti delle istituzioni scolastiche

Alla progettazione dei percorsi triennali di istruzione e formazione partecipano (co-progettazione) anche docenti delle Istituzioni scolastiche partner.

Contatti periodici con i servizi sociali e Utenze speciali

ENGIM SAN PAOLO GIUSEPPINI DEL MURIALDO è accreditato per la formazione rivolta alle utenze speciali e nell’ambito delle attività di formazione, di orientamento e di tutoring degli allievi, mantiene attivi i contatti con i servizi sociali del territorio di riferimento.

I corsi forniti dal centro Engim San Paolo sono completamente gratuiti

Regione_Lazio invito CET CONCERTO ok