Estetista

L’Operatore del benessere – estetica è un professionista in grado di realizzare trattamenti estetici su pelle, mani e piedi, eliminando o rendendo meno visibili gli inestetismi presenti. Tra i servizi più frequenti ci sono: massaggi corporei, trucco e pulizia del viso, manicure, pedicure, depilazione e solarium.

Scarica il documento in formato PDF Operatore_del_Benessere_(Ind. Estetica)

Quali caratteristiche personali possono facilitare la frequenza del percorso? Attitudini, interessi e motivazioni personali coerenti con il profilo professionale:

L’operatore del benessere – estetica sa ascoltare e mettere a proprio agio i clienti, mantenendo al contempo il necessario distacco che l’etica professionale impone. È pulito e attento all’igiene e alla sicurezza; è ordinato, preciso e creativo. Ha una buona manualità, colpo d’occhio, e sa come valorizzare al meglio i tratti somatici delle persone attraverso le tecniche che conosce. È in grado di ottimizzare la sua professionalità aggiornandosi costantemente.

Che cosa si impara attraverso il percorso? Obiettivi, attività, competenze:

Al termine del corso sarà in grado di:

  • curare la pulizia e l’igiene della persona e dell’ambiente di lavoro nel rispetto delle norme a tutela della salute e della sicurezza

  • accogliere e consigliare il cliente sul processo estetico da intraprendere

  • controllare il funzionamento di strumenti e attrezzature, curando le attività di manutenzione ordinaria

  • svolgere attività contabile e amministrativa per l’emissione della documentazione fiscale necessaria per legge

  • controllare la quantità dei prodotti cosmetici presenti in magazzino determinandone il fabbisogno

  • relazionarsi con informatori

  • applicare tecniche per identificare i tipi e lo stato della pelle

  • eseguire i trattamenti utilizzando le attrezzature e i cosmetici necessari

  • utilizzare attrezzature meccaniche ed elettriche per l’esecuzione di trattamenti estetici

Che cosa si può fare al termine del percorso? Sbocchi formativi e lavorativi:

L’operatore del benessere – estetica può lavorare negli istituti di bellezza, nei centri di estetica, presso parrucchieri, profumerie, palestre o piscine con saune e solarium, beauty-farm o centri benessere. Alcuni di questi centri si trovano all’interno di alberghi, centri termali e strutture di riabilitazione. Talvolta questa professione può essere svolta anche in studi dermatologici che ospitano un centro estetico. Dopo aver fatto esperienza e raggiunto un elevato grado di autonomia, potrà avviare un’attività in proprio attenendosi alla normativa regionale.

Che cosa si studia nel percorso? Materie, insegnamenti, argomenti:

Competenze di base

Asse culturale dei linguaggi – Lingua italiana (Italiano-Storia-Economia)

Asse culturale dei linguaggi – Lingua inglese

Asse culturale matematico (Scienze-Matematica)

Asse culturale scientifico-tecnologico (Informatica)

Asse culturale storico-sociale (Attività sportiva)

Competenze professionalizzanti

Competenze professionalizzanti comuni
(Sicurezza e igiene; Qualità; Tecnologie informatiche)

Competenze professionali specifiche (Chimica-Cosmetologia-Dermanatomia-Organizzazione Aziendale-Laboratorio-Stage)

Stage

Al termine di un percorso di Formazione Professionale triennale è possibile proseguire gli studi frequentando un percorso di Istruzione al fine di conseguire un Diploma di Scuola Secondaria di Secondo grado.