L’Operatore del benessere – acconciatura si occupa di tutte le funzioni inerenti la cura estetica del capello (lavaggio, taglio, colorazione, permanente, messa in piega, ecc.).
Quali caratteristiche personali possono facilitare la frequenza del percorso? Attitudini, interessi e motivazioni personali coerenti con il profilo professionale:
L’operatore del benessere – acconciatura è pulito e attento all’igiene e alla sicurezza; è ordinato, preciso e creativo. Ha una buona manualità, colpo d’occhio, senso delle proporzioni e delle forme, resistenza fisica. È educato e discreto, è portato per le relazioni personali e sa comunicare con i clienti.
Che cosa si impara attraverso il percorso? Obiettivi, attività, competenze:
Al termine del corso sarà in grado di:
-
accogliere e consigliare il cliente su trattamenti e cura dei capelli
-
curare la pulizia e l’igiene della persona e dell’ambiente di lavoro nel rispetto delle norme a tutela della salute e della sicurezza
-
controllare il funzionamento di strumenti e attrezzature, curando le attività di manutenzione ordinaria
-
svolgere le operazioni di cassa e di archiviazione della documentazione
-
studiare le capigliature più adatte ad ogni tipo di clientela
-
riconoscere prodotti e strumenti da utilizzare per un trattamento completo del cuoio capelluto e dei capelli
-
lavare i capelli ed applicare prodotti curativi e fissatori (cosmetici)
-
tagliare i capelli con diverse tecniche (classiche e moderne), con uso di forbici e di rasoi
-
utilizzare tecniche di schiaritura, colorazione, meches e colpi di sole
-
utilizzare tecniche di messa in piega temporanea o permanente
Che cosa si può fare al termine del percorso? Sbocchi formativi e lavorativi:
L’operatore del benessere – acconciatura potrà lavorare in saloni di acconciatura, saloni di bellezza. Dopo aver fatto esperienza e raggiunto un elevato grado di autonomia, potrà avviare un’attività in proprio attenendosi alla normativa regionale.
Che cosa si studia nel percorso? Materie, insegnamenti, argomenti:
Competenze di base |
Asse culturale dei linguaggi – Lingua italiana (Italiano-Storia-Economia) |
|
Asse culturale dei linguaggi – Lingua inglese |
|
Asse culturale matematico (Scienze-Matematica) |
|
Asse culturale scientifico-tecnologico (Informatica) |
|
Asse culturale storico-sociale (Attività sportiva) |
Competenze professionalizzanti |
Competenze professionalizzanti comuni |
|
Competenze professionali specifiche (Dermanatomia-Organizzazione Aziendale-Lab. Acconciatura-Sicurezza legge 81-Ecologia) Stage |
Al termine di un percorso di Formazione Professionale triennale è possibile proseguire gli studi frequentando un percorso di Istruzione al fine di conseguire un Diploma di Scuola Secondaria di Secondo grado.