L’Operatore delle Produzioni alimentari (panificazione/pasticceria) produce in autonomia o in équipe pane e prodotto da forno, prodotti di pasticceria mignon e dolciari in genere, rispettando la normativa vigente sull’igiene alimentare e conservazione dei cibi. Al termine di un percorso di Formazione Professionale triennale è possibile proseguire gli studi frequentando un percorso di Istruzione al fine di conseguire un Diploma di Scuola Secondaria di Secondo grado.
Scarica il documento in formato PDF Operatore delle produzioni alimentari
Quali caratteristiche personali possono facilitare la frequenza del percorso? Attitudini, interessi e motivazioni personali coerenti con il profilo professionale:
L’operatore della panificazione/pasticceria è pulito ed ordinato, preciso e creativo. Ha fantasia e gusto estetico, prontezza di riflessi e buona memoria. Ha resistenza fisica e buona manualità; sa organizzare il proprio lavoro e collaborare con i colleghi. È disponibile a lavorare anche di notte e nei giorni festivi.
Che cosa si impara attraverso il percorso? Obiettivi, attività, competenze:
Al termine del corso sarà in grado di:
-
applicare le norme di igiene e sicurezza sul lavoro relativamente ai cibi, alle attrezzature ed ai locali
-
conoscere le caratteristiche degli ingrediente (farine, lieviti, ecc.) e le tecniche di realizzazione di impasti
-
impastare gli ingredienti seguendo le ricette
-
preparare i principali prodotti da forno di panetteria e pasticceria e curarli anche nella presentazione e confezione
-
utilizzare impastatrici, forni elettrici, sbattitrici, stampi e teglie
-
curare la cottura e la conservazione dei prodotti finali
-
realizzare decorazioni e creazioni artistiche dei prodotti finali
Che cosa si può fare al termine del percorso? Sbocchi formativi e lavorativi:
L’operatore della panificazione/pasticceria può inserirsi in un’azienda di panetteria e pasticceria. Collocarsi in una struttura alberghiera o della grande distribuzione (ipermercati). Operare su navi da crociera e villaggi turistici. In futuro dopo aver fatto esperienza e raggiunto un sufficiente grado di autonomia, potrà avviare un’attività in proprio.
Che cosa si studia nel percorso? Materie, insegnamenti, argomenti:
Competenze di base |
Asse culturale dei linguaggi – Lingua italiana (Italiano-Storia-Economia) |
Asse culturale dei linguaggi – Lingua inglese |
|
Asse culturale matematico (Scienze-Matematica) |
|
Asse culturale scientifico-tecnologico (Informatica) |
|
Asse culturale storico-sociale (Attività sportiva) |
|
Competenze professionalizzanti |
Competenze professionalizzanti comuni |
Competenze professionali specifiche Stage |