Elettrico

L’Operatore elettrico realizza e, in alcuni casi, progetta impianti elettrici per case private, uffici, aziende artigianali e industriali, rispettando le norme tecniche e di sicurezza. Esegue interventi di manutenzione e assistenza elettrica per assicurare il corretto funzionamento degli impianti e dei macchinari elettrici.

Scarica il documento in formato PDF Operatore Elettrico

Quali caratteristiche personali possono facilitare la frequenza del percorso? Attitudini, interessi e motivazioni personali coerenti con il profilo professionale:

L’operatore elettrico è preciso, responsabile e particolarmente attento nello svolgimento del suo lavoro e nel rispetto delle norme di sicurezza. Ha una buona manualità ed è disponibile a lavorare all’aperto ed in altezza. Sa organizzare il proprio lavoro ed è capace di rapportarsi in modo positivo con le persone e collaborare con i colleghi.

Che cosa si impara attraverso il percorso? Obiettivi, attività, competenze:

Al termine del corso sarà in grado di:

  • leggere il disegno elettrico e il progetto, proponendo nuove soluzioni tecniche

  • disegnare un impianto elettrico

  • progettare un impianto decidendone le caratteristiche ed i materiali da usare in base alle richieste del cliente

  • conoscere e utilizzare i programmi informatici del settore (es: programmi di disegno)

  • scegliere e utilizzare strumenti e attrezzature adeguati alle attività da svolgere (pinze, cacciaviti, forbici, spelafili, strumenti di misurazione)

  • realizzare un impianto elettrico

  • effettuare la posa delle canalizzazioni, seguendo il progetto

  • applicare le tecniche per capire i guasti e provvedere a ripararli

  • installare impianti elettrici (civili ed industriali, allarme/sicurezza, citofoni, impianti elettrici per automazione industriale ecc.)

  • compilare la documentazione richiesta dalla legge

Che cosa si può fare al termine del percorso? Sbocchi formativi e lavorativi:

L’operatore elettrico potrà lavorare in aziende specializzate nel settore elettrico ed elettrotecnico, oppure presso aziende industriali nella conduzione e manutenzione degli impianti. Dopo aver fatto esperienza e raggiunto una buona autonomia e specializzazione operativa, potrà avviare un’attività in proprio attenendosi alla normativa regionale.

Che cosa si studia nel percorso? Materie, insegnamenti, argomenti:

Competenze di base

Asse culturale dei linguaggi – Lingua italiana (Italiano-Storia-Economia)

Asse culturale dei linguaggi – Lingua inglese

Asse culturale matematico (Scienze-Matematica)

Asse culturale scientifico-tecnologico (Informatica)

Asse culturale storico-sociale (Attività sportiva)

Competenze professionalizzanti

Competenze professionalizzanti comuni
(Sicurezza e igiene; Qualità; Tecnologie informatiche)

Competenze professionali specifiche (Sicurezza legge 81-Ecologia-Pneumatica Elettronica-Impianti elettrici

Stage

Al termine di un percorso di Formazione Professionale triennale è possibile proseguire gli studi frequentando un percorso di Istruzione al fine di conseguire un Diploma di Scuola Secondaria di Secondo grado.