Informatico

L’Operatore informatico e l’operatrice Informatica intervengono nel processo di sviluppo e gestione di prodotti e servizi informatici; svolgono attività di supporto operativo negli ambiti dell’installazione, configurazione, utilizzo e manutenzione di supporti e dispositivi informatici hardware e software, nonché nella manutenzione di reti e trasmissione dati e servizi per le Smart Home. Alla fine del triennio formativo è possibile proseguire il percorso formativo in un quarto anno per l’acquisizione del Diploma Professionale di Tecnico Informatico nell’indirizzo di “Sistemi, reti e data management” oppure nell’indirizzo di “Sviluppo soluzioni ICT”. In alternativa, al termine del percorso di Formazione Professionale triennale è possibile proseguire gli studi frequentando un percorso di Istruzione al fine di conseguire un Diploma di Scuola Secondaria di Secondo grado. 

Quali caratteristiche personali possono facilitare la frequenza del percorso? Attitudini, interessi e motivazioni personali coerenti con il profilo professionale:

L’operatore informatico è preciso, responsabile e particolarmente attento nello svolgimento del suo lavoro e nel rispetto delle norme di sicurezza. Ha una buona manualità, senso logico e sa organizzare il lavoro che gli viene affidato. Sa rapportarsi in modo positivo con le persone, collaborare con i colleghi e ha una buona predisposizione a risolvere problemi tecnici.

Che cosa si impara attraverso il percorso? Obiettivi, attività, competenze:

Al termine del corso sarà in grado di:

♦ leggere schemi di rete e le specifiche tecniche, consultare un manuale tecnico o un catalogo

♦ installare impianti di Rete e di telecomunicazione 

♦ assemblare il personal computer (montare tra loro i vari componenti, interni e periferici) 

♦ configurare l’hardware (far funzionare le parti fisiche del computer)

♦ installare il sistema operativo e i software applicativi

♦ verificare l’installazione e controllare periodicamente i personal computer 

controllare e risolvere eventuali problemi sia sulle reti che sul singolo dispositivo

♦ Imparare le basi della programmazione con Python C++ e Scratch

♦ Installare servizi per la Smart Home su dispositivi come Raspberry

♦ applicare norme di igiene e sicurezza sul lavoro

Che cosa si può fare al termine del percorso? Sbocchi formativi e lavorativi:

L’operatore elettronico  potrà lavorare presso aziende del settore informatico, società di installazione di reti LAN e di assistenza tecnica; in enti pubblici, uffici in genere e attività commerciali che utilizzino i sistemi informatici.

Che cosa si studia nel percorso? Materie, insegnamenti, argomenti:

Competenze di base

Asse culturale dei linguaggi – Lingua italiana (Italiano-Storia-Economia)

Asse culturale dei linguaggi – Lingua inglese

Asse culturale matematico (Scienze-Matematica)

Asse culturale scientifico-tecnologico (Informatica)

Asse culturale storico-sociale (Attività sportiva)

Competenze professionalizzanti

Competenze professionalizzanti comuni
(Sicurezza e igiene; Qualità; Tecnologie informatiche)

Competenze professionali specifiche (Laboratorio informatica – Reti – Telecomunicazioni – Disegno–Legge 81) Stage