DSA

l’Engim ha come missione:

rimotivare allo studio quei ragazzi scoraggiati con azioni di recupero rivolte a coloro che hanno una buona capacità manuale, stimolando la partecipazione, favorendo strategie alternative incoraggiando il livello di autoefficacia e autostima.

Tutto questo rientra nella legge 170/2010 che riconosce agli allievi in difficoltà, il massimo successo formativo, con una didattica inclusiva, dove con Le Linee Guida del 2011 vengono indicati strumenti compensativi e le misure dispensative.

Cosa facciamo noi per i ragazzi con DSA?

Attiviamo dei percorsi individuali, coinvolgendo le famiglie, gli insegnanti, l’esperto esterno per facilitare il successo formativo del ragazzo, non sottovalutando la sfera emozionale in particolare gli stati d’ansia che ne rendono difficoltoso il percorso scongiurando la dispersione scolastica.

Cosa significa DSA?

Con questo termine ci si riferisce ai soli disturbi delle abilità scolastiche ed in particolare:

  • DISLESSIA: è un disturbo specifico di apprendimento e consiste nella difficoltà di leggere e scrivere in modo corretto.
  • DISORTOGRAFIA: è un disturbo specifico di apprendimento e consiste nella difficoltà a tradurre correttamente i suoni che compongono le parole in simboli grafici quindi, il bambino confonde i suoni ed i segni alfabetici che presentano somiglianza, tralascia alcune parti delle parole oppure inverte la sequenza dei suoni all’interno delle parole.
  • DISGRAFIA: è un disturbo specifico della scrittura, nella riproduzione di segni alfabetici e numerici. Il bambino procede in salita o in discesa rispetto al rigo, non rispetta i margini, la dimensione delle lettere o dei numeri e la forma è irregolare. Spesso il bambino non riesce a comprendere la propria scrittura.
  • DISCALCULIA: è un disturbo specifico dell’apprendimento e si può definire delle abilità numeriche ed aritmetiche.

Perché specifico?

Perché il disturbo interessa uno specifico dominio di abilità (lettura, scrittura, calcolo), lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale.

Cosa devono fare i genitori?

Intanto devono pensare che i bambini con d.s.a. :

  • Non sono malati
  • Vanno sostenuti psicologicamente
  • Devono consultare uno specialista per una diagnosi

Quando fare una diagnosi?

Di solito alla fine della seconda elementare per la dislessia, disgrafia e disortografia e per la discalculia alla fine della terza elementare.

Per approfondire l’argomento potete visitare questo link dell’Assosiazione Italiana Dislessia: Che cos’è la dislessia?