Al fine di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro e di realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro nell’ambito dei processi formativi, il Centro Formazione Professionale ENGIM San Paolo promuove tirocini di formazione ed orientamento in impresa.
Durante lo stage o tirocinio, che non costituiscono un rapporto di lavoro contrattuale, l’allievo ha la possibilità di mettersi alla prova in un contesto lavorativo reale, di confrontarsi con più interlocutori, superiori e colleghi, di orientare le sue scelte professionali, ma soprattutto di acquisire un’esperienza pratica certificata che potrà arricchire il suo curriculum.
Lo svolgimento dello stage avviene sulla base di una Convenzione stipulata tra Ente formativo e soggetto ospitante e secondo i compiti fissati nel progetto formativo. Lo Stage diventa così curriculare, misurato e valutato con pari dignità rispetto alle altre discipline.
Caratteristiche:
– La Convenzione tra Scuola/CFP e Impresa deve contenere la spiegazione del percorso formativo dello studente e gli obiettivi che la Scuola si pone con lo Stage
– Gli oneri assicurativi dello Stage sono a carico della Scuola
– Il Progetto Formativo, se lo studente è minorenne, dev’essere autorizzato da un genitore. Gli studenti maggiorenni devono prenderne visione e informare in ogni caso la famiglia.
La SCUOLA/CFP, quale Ente Promotore dello Stage, deve:
– Informare la famiglia del Tirocinante
– Preparare la documentazione necessaria
– Contestualizzare lo Stage nel percorso formativo dello studente
– Motivare lo stage con la presenza di un Tutor scolastico
– Concordare con l’Azienda il Progetto Formativo.
L’AZIENDA ospitante deve:
– Collaborare con la Scuola/CFP e il Tutor scolastico
– Assicurare il raggiungimento degli obiettivi concordati nel Progetto Formativo
– Impegnare un Tutor aziendale adeguato agli obiettivi dello Stage
– Compilare e tenere aggiornata l’eventuale modulistica fornita
Il Tirocinio o Stage verrà sostenuto dagli allievi del 2° e del 3° anno del percorso triennale e del 1° e 2° anno dei percorsi biennali. Il monte ore varia a seconda dell’anno coinvolto e va dalle 180 alle 240 ore con presenza di cinque giorni a settimana per otto ore al giorno.
FAQ
Che cos’è lo Stage?
Lo Stage o tirocinio può essere una interessante opportunità per conoscere il mondo del lavoro e per realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro.
La finalità dello stage è quella di far conoscere la realtà del mondo del lavoro e far acquisire, a chi non ha esperienza, gli elementi applicativi di una specifica attività. I tirocini formativi possono avere valore di credito formativo, oltre ad arricchire il Curriculum del candidato.
Quanto dura uno stage?
Il Tirocinio o Stage verrà sostenuto dagli allievi del 2° e del 3° anno del percorso triennale e del 1° e 2° anno dei percorsi biennali. Il monte ore varia a seconda dell’anno coinvolto e va dalle 180 alle 240 ore con presenza di cinque giorni a settimana per otto ore al giorno.
Lo stage è retribuito?
Il tirocinio non costituisce rapporto di lavoro e come tale non è in alcun modo retribuito.
Quali obblighi hanno i tirocinanti nei confronti dell’azienda?
Come specificato nel progetto formativo il tirocinante deve:
– Seguire le indicazioni dei tutor e fare riferimento ad essi per qualsiasi esigenza.
– Rispettare gli obblighi di riservatezza circa processi produttivi, prodotti od altre notizie relative all’azienda di cui venga a conoscenza sia durante che dopo lo svolgimento del tirocinio.
– Rispettare i regolamenti aziendali e le norme in materia di igiene e sicurezza.
Quali sono gli obblighi dell’azienda nei confronti del tirocinante?
– Garantire al tirocinante l’assistenza e la formazione necessarie alla buona riuscita dello stage e identificare il tutor aziendale.
– Osservare le norme antinfortunistiche e di igiene sul lavoro.
– Consentire al tutor dell’ente promotore di monitorare l’andamento dello stage.
– Tenere informato l’ente promotore su qualsiasi eventualità: infortuni, conclusione anticipata dello stage, mal funzionamento, etc.
In che settori è possibile fare lo stage?
Lo stage può essere effettuato in imprese operanti nei settori attinenti al corso frequentato.
Cosa succede se lo stage viene interrotto?
Saranno computate le ore di assenza e il tirocinante non potrà tornare al Centro fino al termine naturale dello stage
Come si comporta l’azienda se il tirocinante si fa male?
L’azienda è tenuta ad avvisare tempestivamente il Centro che attiverà tutte le procedure necessarie per la risoluzione dell’infortunio a fronte del ricorso a cure mediche di pronto soccorso in una struttura sanitaria pubblica.